Il Sentiero Natura della Val Gargassa offre angoli di incontaminata bellezza, tra placidi laghetti, canyons e suggestive conformazioni rocciose. In questo angolo del Geoparco le tipiche rocce ofiolitiche, altrove più abbondanti, cedono il passo ai conglomerati, nei quali l’acqua ha scavato forme erosive di grande suggestione. A metà del percorso ad anello i segni dell’antica presenza dell’uomo: il borgo di Vereira, dove le antiche attività pre-industriali testimoniano il passato sfruttamento di questi luoghi per la produzione del vetro.
comitiva unica (e)
Dal campo sportivo di Tiglieto il sentiero prosegue lungo il torrente Gargassa, salendo e scendendo a più riprese. Il dislivello è inesistente e per circa un chilometro e mezzo ci accompagna lungo le fresche sponde del torrente offrendo angoli davvero suggestivi con lucide pozze di acqua verde ricche di pesci. Più avanti iniziano le anse del torrente e il sentiero diventa un po' più impegnativo. I Canyon, se pur non altissimi, sono spettacolari. Il sentiero li costeggia protetto da balaustre in legno molto ben integrate col panorama e dove è possibile ci concede di raggiungere molti punti da favola. Dopo circa un chilometro tra rocce e pareti a strapiombo il sentiero si lascia alle spalle la zona dei Canyon e con un facile guado si sposta sul versante opposto del torrente salendo ripido per qualche decina di metri. Raggiunto un discreto livello sopra il corso d'acqua, procede in piano immerso nel bosco per mezzo chilometro fino ad un secondo guado e, dopo aver risalito un terrapieno di sassi, sbuca nel vasto pratone del paese diroccato di Veirera. . Il paese è in disfacimento ma conserva ancora tracce del lavoro minerario di non molti decenni fa. Da qui si può raggiungere la “Sorgente Sulfurea” e assaggiare l'acqua dal caratteristico odore di uova marce. Dal villaggio, sempre all’interno del sentiero natura, si rientra al punto di partenza passando sul sentiero alto che arriva fino a 500 m di altitudine. Quando è possibile guardare in basso il panorama è davvero unico, perché si cammina proprio sui pinnacoli di roccia, che dal fondovalle si osservavano con il naso all'insù. Il sentiero non è comunque pericoloso e regala scorci unici nel panorama Ligure.
Itinerario:
Tiglieto m. 250- Veirera m. 500- Tiglieto.
Dislivello salita e discesa mt. 250
Dislivelli
Salita e discesa mt. 250
Tempi:
Ore di cammino: 4,00/ 5,00
Accompagnatori di Escursione:
R. Brondi 333 7136323
P. Carboni 333 1206533
Orario di partenza:
Sarzana ore 7,30
|