Questa giornata denominata “sapori d’autunno” ha, come scopo preminente, la valorizzazione dell’ulivo che, insieme al Vermentino, è una coltura dominante del territorio comunale di Castelnuovo Magra, soprattutto nelle zone collinari che degradano dolcemente verso la piana del Magra.
Il programma, oltre a varie iniziative, prevede una visita guidata del centro storico (chiesa di Santa Maria Maddalena, dipinto di Brueghel il Giovane "La Crocifissione", palazzo Comunale, Enoteca Pubblica della Liguria, palazzo dei Vescovi Conti di Luni, Oratori dei Bianchi e dei Rossi, passeggiata tra le tipiche strade del borgo), Museo Multimediale del Vermentino, ecc.
Nella bellissima piazza Querciola per tutta la giornata saranno in funzione banchi gastronomici con menù tipici e stand con esposizione e vendita di prodotti locali.
Inoltre, su tutto il territorio comunale sarà possibile visitare cantine e vigneti in collaborazione con i produttori vitivinicoli locali e l'Enoteca Pubblica della Liguria. Per coloro che vorranno camminare lungo i sentieri collinari di Castelnuovo Magra, la nostra Sezione, su incarico dell’Assessorato al Turismo, metterà a disposizione degli accompagnatori. Per questa escursione, sono state previste due comitive, che percorreranno due itinerari diversi come lunghezza, ma senza nessuna difficoltà.
· Comitiva “A”:
Itinerario:
Molino del Piano 25m – Marciano 210m – Vallecchia 343m – Casa Pucci 400m - Castelnuovo Magra 190m - Molino del Piano 25m
Dislivelli e tempi:
Salita e discesa mt 375 – Ore di cammino: 3,30
· Comitiva “B”:
Itinerario:
Molino del Piano 25m – Marciano 201m – Castelnuovo Magra 190m – - Molino del Piano 25m
Dislivelli e tempi:
salita e discesa mt. 180 - Ore di cammino: 2,00
Accompagnatori di Escursione:
U. Ferri, A. Cocco
Ritrovo per le due comitive:
ore 9,00 parcheggio di Molino del Piano
Attenzione: la data della manifestazione non è definitiva e sarà comunicata in tempo utile tramite newsletter e pubblicata sui quotidiani locali.
|