Antichi sentieri sulle colline Spezzine le “Crose” (mulattiere)
Dal 2017 abbiamo aderito al gruppo nazionale per la valorizzazione dei Cammini Storici, continuiamo il percorso iniziato con La Madonna dell’Olmo e il M. S. Croce spostandoci sui Sentieri che univano le Podesterie Spezzine.
Saliremo sugli antichi percorsi che collegavano la citta alle colline. Con il sentiero 223 “Salto del Gatto" fino a Strà dove intercetteremo l’AVG per portarci alla antica Pieve di Santo Stefano Protomartire di Marinasco del XIII secolo e da qui raggiungeremo la Foce, saliremo a Sommovigo, scenderemo a S. Anna, e mantenendoci nello splendore del Golfo di La Spezia utilizzando delle antichissime scalinate raggiungeremo Torracca Superiore e Inferiore, attraverseremo il nucleo antico di Maggiano con le sue volte in pietra, pozzi, pilastri per pergolati, testimonianze del passato rurale delle colline, che sono sempre state coltivate a mezzadria. Ci dirigeremo verso Bocca Lupara zona carsica, con “polle” naturali, da dove torneremo al punto di partenza,
COMITIVA UNICA (E)
L’escursione inizia in località La Chiappa poco distante dal terminal dell’autobus. Salendo lungo lo storico percorso del Salto del Gatto si attraversano i piccoli borghi di Fornello e Guarcedo e si arriva alla chiesetta di Santa Lucia attraverso la fitta lecceta che contorna la collina. Da qui con una mulattiera si arriva in località Strà e quindi dopo aver imboccato il bivio per la Val Durasca si prende una mulattiera che porta alla Pieve di Marinasco. Si discende verso il valico della Foce passando vicino ai resti del forte Macè, elemento delle reti di Forti ottocenteschi posti alla difesa della base navale di La Spezia costruito nel 1888
Dalla Foce si sale verso Sommovigo, antico Borgo collinare con case tipiche dell’architettura ligure. Proseguendo sul sentiero si arriva a S . Anna esempio unico di Borgo racchiuso, rimasto intatto, si scende a Torracca Superiore ed Inferiore, ed infine si prende il sentiero all’interno di un fitto bosco di querce, per raggiungere una località molto particolare, la grotta di “Bocca Lupara” con i suoi treg gi, che servivano anche per abbeverare gli animali, siamo in una zona ricca di sorgenti carsiche ,da qui si torna alla Chiappa
Itinerario
La Chiappa 48m – Strà 200m – Pieve di Marinasco 252m – La Foce 242m – Sommovigo 309 m
Dislivelli
Salita: 309 m, discesa 299 m
Tempi
3,30 circa
Accompagnatori di Escursione:
R. Brondi 333 7136323 - P. Carboni 333 1206533
Orario di partenza: Da stabilire in base all’orario dei mezzi utilizzati
|